Il restauro in chiave moderna di una macchina da cucire Singer
Una vecchia macchina da cucire è un pezzo di antiquariato unico che conserva la storia della sartoria artigianale e tutta la bellezza delle definizioni minuziose. Per una nostra cliente abbiamo restaurato una Singer, prestando cura ai dettagli che abbiamo accuratamente ripulito e restaurato e aggiungendo un ripiano in legno dalle linee moderne.
In questo restauro abbiamo semplicemente abbinato un restauro conservativo delle parti originali alla creazione di un piano con cassettino dalle linee moderne, in legno massello di frassino con finitura sabbiata e spazzolata. Cominciando dalla parte in ghisa, abbiamo eliminato le vecchie vernici e la ruggine con una spazzola di metallo a mano. Dopo aver rimosso tutta a ruggine abbiamo deciso come verniciare la struttura in ghisa.
Come si vede, la particolarità di questo genere di restauro è data dalla diversità dei materiali che si lavorano Infatti restaurare una macchina da cucire significa prestare attenzione al restauro:
- della base in metallo
- del piano di lavoro in legno
- della parte esterna della macchina.
In particolare, il restauro della parte esterna della macchina da cucire è molto delicato. Le macchine sono state verniciate a suo tempo con una vernice nera lucida a cui sono state applicate delle decalcomanie dorate. Quindi abbiamo dovuto rimuovere macchie e ruggine senza eliminare le decalcomanie.
Il restauro di una macchina da cucire è molto articolato e ci permette di lavorare su più materiali come la ghisa, il legno e le vecchie verniciature. Ecco qui le fasi di lavoro appena descritte:
Seguite il diario della bottega per vedere altri lavori personalizzati